La bioimpedenziometria è un esame molto semplice e non invasivo che viene effettuato con una bilancia bioimpedenziometrica per l’analisi qualitativa e quantitativa della composizione corporea. Il paziente si pone sulle due piastre della bilancia e impugnando un manubrio con entrambe le mani, viene fatta circolare la corrente a bassissima potenza, che, attraversando le strutture corporee, subirà un calo della sua intensità dovuta all’impedenza associata alle strutture corporee. Si basa sul dato fisico che l’acqua sia un buon conduttore di corrente elettrica mentre il tessuto adiposo sia un buon isolante. A cosa serve valutazione della massa corporea? Serve ad avere una stima della composizione corporea: massa magra (acqua, muscoli, ossa) e massa grassa (tessuto adiposo). Quali pazienti possono effettuare l’esame? Tutti i pazienti possono eseguire l’esame, tranne chi: - È portatore di Pace Maker (stimolatore cardiaco) - È portatore di neurostimolatori, elettrodi impiantati ne...