Acqua
L'acqua è un "alimento" molto sottovalutato al giorno d'oggi, perché anche se non fornisce energia, permette l'assimilazione di tutta una serie di minerali fondamentali per il benessere del nostro organismo.
L’acqua è essenziale per la nostra sopravvivenza, possiamo non mangiare per un giorno intero ma non possiamo non assumere liquidi; siamo infatti composti d’acqua per circa il 60% del nostro peso corporeo.
In vista delle stagioni e dei mesi più caldi dell’anno è importante comprendere come eliminiamo l’acqua e perché rischiamo di disidratarci facilmente.
Eliminiamo l’acqua attraverso le urine e il sudore ma principalmente e costantemente attraverso la respirazione e l’evaporazione cutanea. La perdita di liquidi, attraverso il sudore, l’urina e le feci, deve essere costantemente reintegrata bevendo un giusto quantitativo d’acqua. Pensa che perdere già 1-2% di liquidi inficia le prestazioni sia fisiche che mentali. Con una perdita del 4-6% compaiono difficoltà di concentrazione e mal di testa. Se la disidratazione si attesta intorno al 6-8% si sentono formicolii e intorpidimento alle estremità, mentre col 10% il funzionamento degli organi è minacciato. L’acqua è alla base della piramide alimentare. È quindi essenziale, per il nostro benessere, ottenere e mantenere l’equilibrio idrico e bastano alcuni piccoli accorgimenti come per esempio:
– tenere sempre una borraccia d’acqua da consumare durante la giornata, posizionarla per esempio sulla scrivania o tenerla sempre dentro la borsa in modo da avere il ricordo visivo;
– idratarsi senza aspettare lo stimolo della sete;
– bere infusi e tisane durante la giornata.
Indicativamente il consumo di acqua consigliato per attività fisica di media intensità, di durata non superiore ad 1 ora, è compreso tra 400 e 600 ml (esempio: un bicchiere di acqua prima di iniziare l'attività ed un bicchiere di acqua a fine attività). Le attività fisiche di media intensità comprendono: la camminata veloce, la "palestra" (con esclusione di esercizi particolarmente intensi quali trazioni alla sbarra e piegamenti alle parallele), la camminata mista a jogging (con durata della fase di jogging inferiore a 20 minuti/ora).
Assumendola in maniera regolare si riduce la possibilità di sviluppare malattie cardiache, contribuendo a mantenere giovani e attive le cellule celebrali. Inoltre, il liquido migliora la digestione ed è uno dei principali rimedi per combattere la stitichezza.
Infine, è uno dei principali artefici della nostra bellezza, perché migliora la qualità della pelle rendendola luminosa ed elastica. Il liquido, inoltre, fortifica e idrata capelli e unghie, combatte la cellulite e contribuisce all’equilibrio della temperatura corporea e al reintegro delle energie, soprattutto con clima caldi o dopo l’attività . Bere tanta acqua è considerata una buona e sana abitudine, anche se per alcuni individui può risultare deleterio e controproducente.
Chi beve più di 3 o 4 litri al giorno d’acqua, infatti, può soffrire di eccessiva sudorazione, sovraccaricando anche i reni. Inoltre dosi eccessive, soprattutto alla sera, possono portare a problemi di insonnia.
Per assicurarci di bere i 2L di acqua al giorno, se non siamo particolarmente inclini a berla durante la giornata, possiamo utilizzare le bottigliette da 0,5L (4 unità) durante l'arco della giornata, oppure usare delle borracce motivazionali. Un altro trucco è dividere la bottiglia da 1L (o 1,5L d'estate) in 6 parti, mettendo 5 strisce di scotch di carta e scrivendo gli orari a cui dovremmo berla e riempiendola una volta finita (es. partendo dalle 9 fino alle 20).
Commenti