Ciao, sono Pietro Piombetti, Biologo Nutrizionista residente a Quarrata, in provincia di Pistoia. Ho iniziato questo meraviglioso percorso nel 2019 a seguito della laurea triennale in Scienze Biologiche all' Università di Firenze, svolgendo una tesi riguardante l'antibiotico-resistenza. Successivamente mi sono appassionato al mondo della Nutrizione Umana, per essere un educatore in grado di fornire consigli basati sull'evidenza scientifica. Ho conseguito dunque una laurea Magistrale in Scienze dell'Alimentazione nella medesima Università, con una valutazione di 110/110. L' oggetto della tesi è stato la relazione tra l'aderenza alla Dieta Mediterranea e il consumo di alimenti ultra-processati (UPF's), ovvero alimenti che presentano più di 5 ingredienti normalmente non presenti nelle normali preparazioni culinarie. Nel Settembre 2022 ho superato l'Esame di Stato, abilitandomi così alla professione di Biologo Nutrizionista. Sono regolarmente iscritto all'Albo Sezione A, con numero di iscrizione:AA_093931. Seguitemi per consigli e biofacts sull'alimentazione!
Post popolari in questo blog
PRIMA VISITA
PERCORSO NUTRIZIONALE PERSONALIZZATO : L' educazione alimentare è il processo informativo ed educativo per mezzo del quale si persegue il generale miglioramento dello stato di nutrizione degli individui. Il percorso nutrizionale consiste in una serie di incontri finalizzato al recupero della forma fisica, estetica e della salute. Nella prima visita della durata di circa 1 ora, valuteremo insieme quali sono le strategie migliori per raggiungere un ottimale stato di salute attraverso la definizione degli obiettivi che si vogliono perseguire, comprende: - Anamnesi fisio-patologica: Si prenderà nota degli eventuali stati patologici già diagnosticati dal medico curante, degli esami del sangue più recenti, terapie farmacologiche in corso o uso di integratori di vario genere. Si analizzeranno poi tutti gli stati fisiologici (alvo, diuresi, ciclo mestruale, ecc.). - Anamnesi alimentare: Si approfondiranno le abitudini alimentari del paziente in modo da poter ...
VISITA DI CONTROLLO
La visita di controllo, della durata di 20/30 minuti si compone di : 1. Un colloquio valutativo nel controllo dal nutrizionista, in cui si indagano le impressioni relative al periodo di dieta appena seguito. Attraverso le risposte che il paziente fornisce si propongono piccole modifiche alla dieta che aiuti il paziente a trovare soluzioni concrete per attuare nella maniera più semplice possibile la dieta. La visita di controllo infatti rappresenta un momento importante sia per l’acquisizione di una maggior consapevolezza alimentare, sia per comprendere il ruolo fondamentale che l’alimentazione riveste nell’ambito della salute. 2. Misurazioni antropometriche In questa seconda fase si passa a valutare i dati oggettivi: si controlla il peso, si riprendono le circonferenze e si esegue eventualmente l’analisi della composizione corporea andando a valutare come si sono modificate la massa magra e la massa grassa. 3. Modifiche alla dieta Alla luce quindi di quanto emerso nell...
Commenti